Nuova vita per il Città di Monterotondo
articolo del 12/10/2011

PIACERE, CITTA' di MONTEROTONDO Alla presenza del Sindaco Mauro Alessandri e di tutto il Consiglio Comunale, si porge alla città, agli addetti ai lavori e ai mezzi di informazione il Monterotondo, valevole realtà capace di espandersi sul territorio che va dal 24° km e 500 metri della via Salaria fino al "Fausto Cecconi". E' rimasta, l'ex Cenerentola denominata fino all'altro ieri, Scalo, la più imponente realtà, dal momento che, fatti alla mano, il Monterotondo Lupa, della città eretina, porta soltanto il nome, giocando quando a Guidonia, quando a Pomezia. In una sala consiliare gremita con tanta gente anche in piedi, e alla presenza di tantissime famiglie, la società ha mostrato ai rappresentanti cittadini i proprio numeri, i margini di crescita otte nuti in questi ultimi due anni, nello specifico, e sono cifre di assoluta qualità, al di là della quantità. Il Città di Monterotondo presenta 220 ragazzini di pura scuola calcio, fino agli Esordienti ovvero all'attività pre-agonistica, 180 atleti dai Giovanissimi fino alla prima squadra passando per gli Allievi e la Juniores. Oltre a questi 400 innamorati del calcio ci sono 30 allenatori e istruttori e 35 tra consiglieri societari e dirigenti. Il grande abbraccio della città al Monterotondo - 45.000 abitanti di cui 500 al Comune per l'iniziativa - è stato seguito da un ottimo servizio catering organizzato in pompa magna dal Ristorante "I due leoni", con tante specialità gastronomiche, dal gusto delicato a cose che hanno reso famosa questa zona. Il presidente Dante Di Ventura ha introdotto ringraziando i genitori, componente vitale nell'attività di una società sportiva, ricordando che l'80% dei giocatori tesserati sono del territorio e quindi della città di Monterotondo. Si è emozionato, davanti a 500 persone, tante, per parlare di una creatura societaria su cui sono stati fatti piccoli e grandi sacrifici, in particolare fatti sull'impianto "Ottavio Pierangeli", prima di giocare al piano di sopra. "E i sacrifici non sono finiti, visto che sono in via di partenza delle sane migliorie legato proprio all'impianto dello Scalo. Lì tornerà, una volta terminato il ciclo di ristrutturazione, quella prima squadra che tanti sportivi ha saputo attrarre sugli spalti del "Fausto Cecconi". Il direttore sportivo Athos Alessandri, un'istituzione, da queste parti - ha vinto il campionato di Eccellenza 1999/2000 allo spareggio del 1° Giugno col Monterotondo, contro l'Ostiamare, al "Flaminio", rete di Pedro Enrique De Vianna al 78' - ha tenuto a specificare che l'allenatore, Maurizio Vincioni, ha inteso sposare il progetto di utilizzare tanti giovani nella squadra di Promozione. Juniores regionale, Allievi '95 e '96, i Giovanissimi regionali '97, i fascia B classe '98 e due squadre sempre del 1998 fuori classifica. L'intento è quello di mantenere i regionali nei due campionati dei Giovanissimi, e prendere i titoli con le due compagini degli allievi. La prima squadra, come è noto, è prima in classifica nel non facile girone B di Promozione, con tante concorrenti agguerrite, rispetto ai primi due posti: il tutto dopo la terza posizione finale vissuta la scorsa stagione. I QUADRI SOCIETARI Presidente : Dante Di Ventura Vice Presidente : Luigi Pomili Direttore Generale e Sportivo : Athos Alessandri Consulente tecnico : Francesco Alessandri Responsabile Segreteria : Domenico Rosatelli Segreteria : Veronica Lo Bue - Paola Bersanti Tesoriere : Luca Pasqui Soci : Armando Fiocchetta - Aurelio Bellucci - Gian Luca Nobili Responsabile Settore Giovanile : Bruno Aloisi Responsabile Organizzazione Agonistica : Giovanni Alessandri Responsabile Scuola Calcio : Luca Ciriaci Coordinatore Tecnico : Alessandro Fiocchetta LA ROSA DELLA PRIMA SQUADRA Portieri : Alessandri, Balducci. Difensori : Benda, Conti, Simone Di Ventura, Mancini, Morelli, Olivieri, Segnalini, Vitale. Centrocampisti : Barbetti, Cicinelli, De Castro, Andrea e Berardo Di Ventura, Filabozzi, Fiorentini, Fiorucci, Iorio, Murolo, Palomba. Attaccanti : Gatta, Di Giacinto, De Dominicis, Sacripanti. Allenatore : Maurizio Vincioni. Preparatore dei Portieri : Paolo Lucidi.
Massaggiatore
: Alvaro Tichetti.