stampa | chiudi

ECC./A: Il punto di Max Cannalire - Il campionato..."Visto dalla...cabina radio"


articolo del 17/1/2010

ALBALONGA

IN TESTA

Il Maccarese frena la corsa della Diana Nemi. L’Anziolavinio battuto a Borgo Santa Maria. L’Ostiamare è quinta, oggi: in quanti ci avrebbero scommesso, in autunno?

 

 

La novità c’è ed è rilevante. Nell’anno in cui le forti convinzioni estive, Alfonsi su tutte, e della sventata sciagura a Di Bartolomeo, oggi felice allenatore in seconda, l’Albalonga trova la vetta a scapito della Diana Nemi. Lo fa, la squadra di Claudio Solimina, dopo aver battuto 3-0 la Pescatori Ostia con una gran bella prestazione: segna subito Turazza, al 12’, in velocità, e al 24’ raddoppio Artiaco, che nel finale di gara (88’) fisserà il punteggio con la sua doppietta. A Nemi gran bella partita, aperta dalla rete di Ponzio (13’) ma pareggia Parentela (20’), lo stesso che all’11’ che realizza il punto del vantaggio nemorense, su rigore, per un rigore, forse generoso, concesso per un fallo di mano ravvicinato commesso da Schiavon. Al 24’ un’azione corale della squadra di Firotto manda in gol Adornato, puntuale nell’arrivare in zona-gol. Ma il Maccarese dimostra di giocarsela fino in fondo, dopo una gran gara giocata dagli ospiti.

Oggi l’Ostiamare è quinta in classifica (chi l’avrebbe detto, qualche tempo fa?) per il 2-0 costruito nel finale contro la Virtus Bagnoregio: al 76’ un colpo di testa di Samà carambola sulle spalle dell’altro numero 4 in campo, Martinelli, che batte il proprio portiere. Al 92’ il raddoppio è firmato da Zanchi, e la Virtus, da oggi, è ultima da sola. I bianco-viola di Massimo Castagnari sfruttano, per la risalita prodotta in classifica, il pareggio che esce dall’Aristide Paglialunga, tra il Fregene di Claudio Caputo e il Real Pomezia Divino Amore. C’è traffico, nel campionato delle seconde, o se preferite nella lotta per il quinto posto, e anche questo fornisce degli spunti interessanti per il proseguimento della stagione. In gol va Di Donato ma il pareggio di Gioacchini è immediato, e anzi al 15’ una gran punizione di Petroccia spedisce in vantaggio il team di Mosciatti, ripreso a inizio di ripresa dalla rete di Pirillo. Un punto ciascuno, in verità più utile a mantenere la quinta piazza, seppur in coabitazione con l’Ostiamare, per i romano-pometini, di quanto non lo sia per il Fregene. Le altre, dietro, premono.

Nelle retrovie il Tanas sta sul punto di capitolare ma è la Vjs Velletri che sbaglia un calcio di rigore all’88’, e Muscedere commette un’ingenuità fuori dai suoi sedici metri: da questo calcio di punizione nasce l’assist per Costal, che di testa batte il portierone veliterno firmando l’1-0, pesante per dare linfa alle speranze di andare a riprendere la squadra castellana. Vincono il Monterosi, in rimonta e in dieci contro undici, a Rignano, per 2-1 sul Cecchina, e il Civitavecchia, 2-1 sulla Stella Polare. Anche i nero-azzurri hanno giocato per parecchio, un’ora, in dieci contro undici ma erano in vantaggio, con rete di Palermo, prima di patire l’espulsione di Gibardo. Pareggia la Stella Polare con Averaimo nel corso del secondo tempo ma non ha fatto i conti con la volontà della squadra di Davide Cacciatori, che segna il gol decisivo, e pesante per la graduatoria, realizzato da Gravina. Dicevamo del Monterosi: al “Comunale” va in vantaggio Marrocco e la squadra di Frasca resta in dieci con il tecnico allontanato dalla panchina. Pareggia Maestà, che ispira, con un bell’assist, Roversi, firma autografa per tre punti di raro peso, per i giocatori di Flaminio Cialli e Vittorio Giovanale.

NEL POMERIGGIO la Vigor Cisterna batte 2-0 l’Anziolavinio a Borgo Santa Maria (Latina), con le reti segnate dal centravanti Di Giacomo, una per tempo, la prima delle quali al 6’ del primo tempo. Il che significa primato solitario per l’Albalonga e guadagno del Fidene sui tirrenici di Paolo D’Este.

Massimiliano Cannalire  

stampa | chiudi