Eccellenza B: Il punto della VI Giornata
articolo del 10/10/2010
La Lupa Frascati si apre la strada! Il Tor Sapienza esce con un pregiato pari da Sora La Lupa Frascati mette la sesta marcia e vola! E’ questo il verdetto della sesta giornata di andata in cui la squadra di Sandro Pochesci e del presidente Massimiliano Ricci stacca le altre e la selezione presenta il conto alle aspiranti inseguitrici. Infatti nelle gare del pomeriggio, quattro, tutto viaggia in favore della capolista, perché il Tor Sapienza esce con un prezioso 1-1 da Sora, con un’occasione per parte nel finale. Andiamo con ordine. Martellacci, il cingolato del centrocampo frascatano, va in gol al 15’ e, grazie all’ostinazione, ammirevole, di Guardabascio, che recupera un pallone andato a sbattere sulla bandierina del calcio d’angolo, raddoppia con un tiro dai diciotto metri. Sul 2-0, in apertura di ripresa, va in rete Fumagalli. Nel primo tempo erano state due le occasioni messe in piedi dalla formazione ciociara, che, nel secondo periodo proverà in altrettante circostanze a mettere addosso pressione al pacchetto arretrato castellano. L’ordine di centrocampo e difesa della Lupa hanno la meglio sulla volontà di rimontare della squadra di Mirko Carlini: di certo la Lupa non commette l’errore di smettere di giocare, e porta a casa una vittoria che è anche un segnale per le altre. Questa sera troviamo il Tor Sapienza secondo, come sette giorni fa, ma con un gran pareggio, ottenuto a Sora, con i bianco-neri volsci passati per primi, al 6’, con Volante. La rete dell’1-1 la firma, con una mezza girata potente, Michele Florio. E anzi, dopo una gran bella occasione per la squadra di casa, Guidi per poco non fa saltare il banco. Finisce 1-1 con buona pace della battistrada, che ringrazia. Ma oggi il Sora si deve guardare da un Terracina che, dopo due anni di anonimato, si trova a quota 11, per effetto della vittoria ottenuta (2-0) sulla Diana Nemi, con un gol per tempo. Gli autori delle realizzazioni sono stati Reppucci al 39’ e Grandullo al 92’. Un punto sotto il San Cesareo, che ha rischiato, nel primo tempo, dopo aver subito la punizione velenosa mandata in porta da Francesco Pistolesi; un suo secondo calcio piazzato, sull’1-0 per il Lariano, manda la palla a sbattere sulla traversa. Arriva il pareggio, su rigore, prima dell’intervallo (36’), procurato e realizzato da Leo Reali. Al 7’ della ripresa una bella punizione di Antonini viene corretta in rete da Marcucci e il vantaggio sancesarese dura fino al 42’. Minuto in cui in parecchi si aspettano l’ennesima punizione dal limite battuta da Pistolesi, e invece va al tiro Simone Silvestrini, che trova la giusta deviazione, con il suo rasoterra, perché la palla entri in rete. Finisce 2-2 con il Lariano già in dieci da qualche minuto precedente la seconda segnatura. A 9 punti la Vis Artena, che passa al “Nicola Perrone” di Formia per 2-1, il Roccasecca, che batte in modo rotondo la Roma VIII (4-0), e il Ceccano, 1-1 sul campo del Morolo. Partiamo da questo caso. Il gol di Lucchetti nasce da una situazione di palla a due, scodellata dall’arbitro, anche se c’è stato, successivamente, tutto il tempo di fare il cross e di mettere la palla in rete. Con grande signorilità, la panchina ospite invita i propri giocatori a far pareggiare il numero 9 morolano, Martino, al fine di evitare ulteriori polemiche. Tanto di cappello, per questo episodio. E alla fine Patrizi segnerebbe con la mano, ma viene beccato da uno dei due assistenti e finisce con una rete e un punto per tempo. Il dettaglio di Palazzo Condotto: la Vis Artena passa al 18’ con Chianelli, difensore, bravo a sfruttare una punizione di Carnevali, e corretta in rete di piatto sinistro. Al 51’ pareggia Ferraro ma, al 73’, con una botta tremenda da venti metri, la squadra di D’Este torna avanti, grazie al gran tiro di Ruggero Panella. Finisce 2-2 Marino-Vigor Cisterna, utile per muovere la classifica, quella cisternese che oggi racconta di 8 punti, quella, più scarna, castellana, che menziona 5 punti, i medesimi del Morolo. La graduatoria si allunga e sfrutta il finale di partita l’Anitrella, decisamente più esperta dell’ingenuo Torbellamonaca, troppo difensivista nella seconda parte. Sbaglia un rigore Groos al 18’, si riscatta segnando al 44’. Ma la seconda parte vede troppo arretrare la squadra di Vergili, che resta in dieci al 30’, fuori Roano. Il Torbellamonaca subisce il pareggio da Pollio al 43’, e la beffa, gol di Marciano, al 45’. Bisogna rifletterci sopra. Massimiliano Cannalire