stampa | chiudi

Assemblea biennale CR Lazio


articolo del 20/11/2010

ASSEMBLEA BIENNALE CR LAZIO

ZARELLI: "IL CALCIO LAZIALE E' IN GRANDE CRESCITA!"

Grande riunione del calcio laziale al "Gran Hotel Duca d'Este" di Tivoli Terme. L'Assemblea biennale indetta dal Presidente Melchiorre Zarelli ha messo in evidenza i grandi progressi del calcio nella nostra regione con dei numeri molto confortanti. Presto, il Comitato regionale avrà finalmente una casa tutta sua...

Sabato 20 novembre, ha avuto luogo l'Assemblea biennale del Cr Lazio indetta dal Presidente Melchiorre Zarelli che ha voluto fare il punto della situazione a metà del suo mandato. All'Assemblea, presieduta sempre come vuole la tradizione dal Presidente onorario nonché ex Presidente del Comitato regionale Raffaele Cipollone, erano presenti anche il Presidente della Lnd Carlo Tavecchio ed il Presidente del C.r.a. Nazareno Ceccarelli. Prima dell'inizio, il Presidente Zarelli ha voluto ricordare i Dirigenti del calcio e del calcio e cinque regionali recentemente scomparsi con un minuto di silenzio. Il Responsabile degli arbitri regionale ha voluto evidenziare che sono presenti tremilaeduecento arbitri nel Lazio che si impegnano molto ogni domenica e durante la settimana. Il loro comportamento viene tenuto sotto controllo da parte del Comitato che vuole crescere sempre di più anche nel settore arbitrale. In seguito, il Presidente del Cr Lazio, secondo l'obbligo istituzionale per la convocazione dell'Assemblea, ha cominciato, davanti alla numerosa platea, la sua relazione sottolinenandosi sui punti più importanti del calcio laziale. Rispetto al 2002, quando iniziò la sua Presidenza dopo la scomparsa del compianto Presidente Antonio Sbardella, le società nel Lazio erano settecentoquindici mentre ora sono novecentoventicinque più duecentocinquanta di puro settore. La grande novità è stata senz'altro quella dello sportello unico dal 1 luglio 2007 che ha messo insieme il calcio dilettantistico con quello di Settore giovanile e le file sono notevolmente diminuite. Oramai, il tesseramento è "on-line" sia per gli Allievi che per i Giovanissimi ma presto si seguirà il modello della Lombardia con i tesseramenti informatici anche di Esordienti e Pulcini. Successivamente, si è toccato il tasto dolente della sicurezza dei campi che è un argomento fondamentale perché non si ripetano più tragedie come quelle che hanno coinvolto il compianto Alessandro Bini nel luglio 2008. In Eccellenza, le società, che hanno bisogno anche del certificato di agibilità degli impianti, hanno risposto bene all'appello ed il Comitato è rimasto molto soddisfatto. Per quanto riguarda i ripescaggi nelle categorie superiori, si terrà conto, oltre ai risultati ottenuti sul campo, anche della qualità delle società. Poco dopo, il Presidente Melchiorre Zarelli ha parlato di due iniziative internazionali lanciate dal Comitato che hanno avuto molto successo non solo nella nostra Regione ma anche a livello internazionale come il Torneo "Roma Caput Mundi" che ha messo in rilievo la cultura e la fratellanza tra culture e nazioni diverse nelle prime cinque edizioni ed il Torneo della "Memoria" che vuole dare un segnale importante per i giovani affinché non dimenticano le atrocità del passato. Le due manifestazioni sono giunte oramai alla quinta edizione e successivamente, il Presidente Zarelli ha parlato della Coppa Italia regionale che da quest'anno ha una nuova formula per i ripescaggi ma si è poi soffermato anche su quella del calcio a cinque dove oramai da qualche anno, il Trofeo viene assegnato con le "Final Four" che ogni anno si disputano in una sede diversa. Un'altra grande iniziativa del Comitato regionale riguarda la "Festa dei Calendari" nonché il grande interesse dei media nei confronti delle partite e delle attività del calcio e calcio a cinque regionale. Il grande appuntamento nel 2011 per il Cr Lazio sarà quello del Torneo delle Regioni che torna nella nostra Regione dopo sette anni in un'occasione molto importante per la cinquantesima edizione in cui, per la prima volta, saranno coinvolte tutte le categorie anche del Settore giovanile con oltre mille atleti coinvolti. La grande "kermesse", organizzata dalla Lnd, avrà luogo dal 16 al 25 aprile 2011 nella zona di Fiuggi e dintorni e vedrà coinvolti tanti atleti provenienti da tutta Italia. Le gare del calcio si giocheranno su erba sintetica mentre quelle del calcio a cinque si disputeranno nei palazzetti. Successivamente, il Presidente Zarelli ha voluto ricordare la grande festa di settembre allo Stadio dei "Marmi" per i cinquant'anni delle Olimpiadi di Roma 1960 e la grande festa per i cent'anni del Cr Lazio del settembre 2009. I festeggiamenti sono poi proseguiti con l'Udienza del Comitato dal Santo Padre Benedetto XVI nello scorso mese di febbraio con una massiccia presenza in Vaticano. Infine, prima dei ringraziamenti verso tutti i membri del Comitato regionale, il Presidente ha parlato a lungo della nuova sede del Cr Lazio che è essenziale dal momento che l'affitto dei locali troppo piccoli di Via Tiburtina è sempre più caro. Oramai, tutti i Comitati hanno bisogno di avere una propria casa ed il nostro ha individuato nella zona di Via Longoni, nei pressi di Via Collatina, la sua nuova sede con annessi i campi di allenamento per le Rappresentative. Il progetto è stato illustrato a tutta l'Assemblea. In chiusura, il Presidente Melchiorre Zarelli ha ricordato a tutti i presenti di abbassare i toni dopo gli ultimi episodi di violenza nel calcio regionale. Poco dopo, ha preso la parola il Presidente della Lnd Carlo Tavecchio sottolineando l'importanza del Cr Lazio ma si è soffermato molto sulla crisi del calcio a livello nazionale ed internazionale per i costi sempre più alti nei Professionisti. Il Presidente della Lnd ha ribadito il fatto di restare più calmi affinché non si verifichino brutti episodi di violenza ed ha anche evidenziato i numeri scadenti del calcio femminile non solo nella nostra Regione ma in tutto il territorio. Successivamente, ha messo in rilievo il problema della riforma dello Statuto federale che è molto rigido quasi più della nostra Costituzione e quindi diventa difficile attuare riforme nei campionati... In chiusura, ha parlato della grande crescita dei campi in erba artificiale ricordando il fatto che in Italia, nel 2000, non c'era neanche un impianto di erba sintetica ed ora sono in grande crescita. L'Assemblea si è chiusa con l'elezione dei Delegati Assembleari e la premiazione delle società vincitrici dei Campionati 2009/10 e della Coppa "Disciplina" eccezion fatta per quelle di Eccellenza, Promozione e calcio a cinque di serie C1 e C2 che sono state premiate durante la "Festa dei Calendari". E quindi, buon lavoro al Presidente Zarelli ed al suo "staff" per i prossimi due anni affinché il Comitato cresca sempre di più con l'augurio di avere presto la sua casa. "In bocca al lupo"...

Giorgio Attolico       

 

 

stampa | chiudi