stampa | chiudi

Girone B: il punto + Roviano-C di Monterotodo, TBM-Boreale e Settebagni-Torrenova


articolo del 7/11/2011

Il Città di Monterotondo vola a sei punti.
E' il più ampio distacco, nei gironi di Promozione    


Il Monterotondo passa a Roviano, le altre si fermano su un pareggio, anche se nel caso del Montecelio la squadra tiburtina era in vantaggio, a Poggio Nativo, campo mica facile, e al termine finirà 1-1. Sono sei, i punti di vantaggio sulla seconda della classe, per un Vincioni che va esaltato, portato agli onori della cronaca, per la bontà del lavoro svolto, con tutta la società di Dante Di Ventura. Il club eretino, infatti, ha pescato molto bene nel proprio serbatoio e per i grandi d'età, e questi sono due meriti che meritano di essere sottolineati: da Gatta agli allievi e juniores inseriti nel primo team salario, si tratta di un gruppo di qualità, tanto in difesa, Alessandri e difensori classici compresi, quanto in mezzo e davanti. Il ritmo è buono, quando giocano in casa, è persino maggiore, pur di fronte a una giornataccia del meteo, quando si confronta fuori, come ieri è accaduto a Roviano. Segnare tre reti lassù, contro una squadra data da parecchi in crescita, rappresenta un grande segnale, a tutte le pretendenti, di una certa consistenza e ipotetiche, appartenenti a questo campionato.
La gara parte in ritardo, registra il vantaggio rovianese con Crielesi, l'immediato pareggio di
Fiorucci e, prima del riposo, il gol di Gatta, per il 2-1 in favore della capolista. Che fa tris come
inizia la ripresa, con De Dominicis: alla mezz'ora la seconda rete personale segnata da Crielesi
incoraggia il Roviano a un tentativo di forcing da provare nel finale, ma il 3-2 esterno premierà,
a ragion veduta, l'attenzione e l'intensità della qualitativa formazione prima della classe.
Dicevamo del "Comunale" di Poggio Nativo: rete di Contadore, per il vantaggio del Montecelio e, nel secondo tempo, il pareggio di Mangiante, per una partita gagliarda, e gradita dagli astanti. Con lo stesso distacco del turno precedente, rispetto ai ragazzi del presidente Palazzini, rimangono quelli del Palombara, autori di una signora prima parte di torneo. Vantaggio di Serini, su calcio di rigore, miglior marcatore di tutti e quattro i gironi di Promozione, e pareggio dell'Atletico Vescovio, nella seconda frazione.
Doppio aggancio a quota 17, come quello ai danni del Roviano da parte della Boreale, che va in vantaggio a Torbellamonaca, ma viene ripresa dall'orgogliosa squadra di Giovarruscio (finale 1-1); e quello figlio del confronto diretto tra Settebagni e Torrenova, di cui riportiamo i dettagli nella cronaca curata da Marco Pinchera. La squadra di Alberto Drago era attesa da un po' di tempo, vista la qualità del gioco espressa, e difficoltà varie incontrate a parte, si affaccia nei quartieri elevati della graduatoria, con il 2-1 prodotto ai danni dei bianco-rossi casilini allenati da Lino Vergili.
Il Centro Italia ha ragione in modo netto (4-1) della Roma VIII mentre in pochi, pochissimi minuti, il Cerreto Laziale passa (3-0) autorevolmente sul campo De Fonseca, con il Casilina, superato di corsa dalle repentine segnature di Tucci, Salatino e Rocchi.
Nella giornata in cui diverse gare hanno mancato l'appuntamento col successo e con le reti, non stupisca lo 0.0 di Cre.Cas.-Tanas Porta di Roma, con queste due che sono e appaiono ben lontane dal risolvere i relativi problemi matematici.

Ferrari al 90’ regala 3 punti preziosi al Riano che supera il Cantalupo e lo sorpassa in classifica

Massimiliano Cannalire-Fulvio Ventura
(hanno collaborato Giovanni Sanfilippo e Marco Pinchera)



 

ASD SETTEBAGNI-TORRENOVA 2-1


Settebagni: Pagella, Migliorino, Torcolacci, Massimi, Laurentini (91’ Follero), Vulpiani, Mattei (33’ Marcellini), Passerotti (77’ Compaore), De Cesaris, Belli, Fia. A disp. Grassi, Tooci, Campisano, Illustrazione. All. Alberto Drago.

Torrenova: Vaghi, Roano, Tanzi (57 Russo), Fiocco, Ticconi, Fanelli, Mevoli, 
Spurio, Marozzi (25 Groos), Monaco, Di Cicco. A disp: Battisti, Di Mena, 
Bugiaretti, Cernera, Cataldi. All. Lino Vergili.


Arbitro: Marino di Roma 1 (7). Assistenti: Conti di Roma2 e Rainaldi di Tivoli

 


Reti: 47 Fia, 48 Groos, 77 rig. Laurentini.


Note: è stato osservato un minuto di silenzio prima del fischio dinizio dellincontro per ricordare le vittime dellalluvione di Genova.. Ammoniti Fia, Roaho, Fanelli, Spurio. Calci dangolo 7-3 per il Settebagni.


Vittoria meritata e importante per il Settebagni che va ad agganciare a quota 17 in classifica un Torrenova apparso poco pungente. Nella storia della partita di San Basilio un episodio doloroso, per il diretto interessato: al 19 gli ospiti perdono il bomber Marozzi che, sul tentativo di buttare in rete un calcio dangolo battuta da Di Cicco, va ad impattare in ginocchio contro il palo. Si teme il peggio per lui, che piange per la botta presa, e, subito dopo, al "Francesca Gianni", arrivano gli uomini del 118 che trasportano il malcapitato attaccante allospedale. In seguito si verrà a sapere che si tratta solamente di una microfrattura. Dopo 5 di sospensione la partita riprende con lingresso di Davide Groos che si rivelerà luomo più pericoloso dei suoi.

Laurentini ha il piede caldo e lo dimostra andando a calciare una punizione velenosa al 30 che risalta i riflessi di Vaghi. Locali pericolosi con Groos che al 33' ha sui piedi loccasione per portare in vantaggio il Torrenova ma è solo la sfortuna a fermarlo. Dopo 5 di recupero si chiude il primo tempo.

La ripresa si apre con il vantaggio del Settebagni al 2: Fia è bravo a impattare il pallone calciato su punizione da Migliorino e a portare in vantaggio la formazione di casa. Un minuto dopo Groos sfrutta lerrore della difesa e fa 1-1. Qualche minuto dopo nuova opportunità per il bomber ospite che, su una bella semi-rovesciata, non va a trovare quel gol che avrebbe fatto venire giù gli spalti!

Il Settebagni crea belle azioni di gioco e si procura molte punizioni. Al 21 lo specialista Laurentini impegna con i pugni Vaghi. E il prologo del vantaggio dei padroni di casa: fallo su Fia e larbitro decreta la massima punizione. Il rigore viene calciato e realizzato da Laurentini che non lascia scampo a Vaghi, spiazzato. Vantaggio meritato per il Settebagni che potrebbe fare tris se larbitro non avesse visto un fallo in area di rigore segnalato, invece, come punizione. Tanto Settebagni e fiacca reazione del Torrenova che torna a casa a mani vuote.

A parte l'ultima sbavatura, rilevante, è risultata positiva la direzione di gara di Marino di Roma1.


Marco Pinchera


TORBELLAMONACA-BOREALE 1-1

Torbellamonaca: De Bernardo, Mion, Roscini (70' Baronci), Paglia (64' Roselli Paolo), Di Biagio, D'Andrea, Grossi (70' Remiddi), Batella, De Bartolo, Parroni, Pucci. A disp.: Bartalini, Agaci, Gales, Roselli Oscar. All.: Giovarruscio 
Boreale: Del Gaudio, Rosati, Capparelli, Castagnola, Pagnottelli, Ceraselli (70' Rocchi), Virli, Stacchini, Di Marco, Barcaioli, Pace. A disp.: Treu, Iannuzzi, Borzacchi, Gagliardi, Massidda, Sini. All.: Gregori

Arbitro: Cocco di Frosinone

Reti: 4' Di Marco (B), 59' Di Biagio (T)
Note: allontanato al 39' l'allenatore Giovarruscio per proteste

Settimo 1-1 in dieci giornate per il Torbellamonaca, che impatta sul risultato di parità contro la Boreale. Per quest'ultima è la seconda X consecutiva. Entrambe le formazioni scendono in campo col tridente in attacco: Parroni, Grossi e De Bartolo da una parte, Virli, Di Marco e Pace dall'altra. Sono gli ospiti a passare in vantaggio già al 4' con un gran tiro dalla distanza di Di Marco che si insacca sotto l'incrocio alla destra di De Bernardo. I padroni di casa tentano una reazione ma si affidano spesso a lanci o azioni individuali. Al 15' De Bartolo prova il tiro-cross e Del Gaudio para in due tempi. Poco dopo grande azione di Parroni che salta tutti partendo da centrocampo, poi mette in mezzo dalla destra ma la girata di Grossi è debole e Del Gaudio non ha difficoltà a parare. Al 27' ancora Parroni si cala nei panni di uomo assist, servendo su punizione la testa di Roscini che manda fuori di poco. Un minuto dopo il lancio da centrocampo di Di Biagio si trasforma in un tiro che Del Gaudio, inizialmente mal posizionato, riesce a parare in tuffo. E' l'ultima occasione del primo tempo, chiuso in vantaggio da una cinica Boreale su un confuso Torbellamonaca. Nella ripresa però gli arancio-neri entrano in campo con tutt'altro spirito. Tra il 47' ed il 49' infatti i locali ci provano per tre volte: prima con un tiro da fuori di Roscini che esce di poco, poi con un diagonale acrobatico di Grossi parato dal portiere, ed infine con un colpo di testa ancora di Grossi deviato di poco sopra la traversa da un difensore. E' il preludio al gol che arriva al 59', quando Parroni su punizione serve Di Biagio che di testa spedisce la sfera nell'angolino alla propria sinistra. Passano tre minuti e Parroni prova a portare in vantaggio i suoi con un bel calcio di punizione che però sfiora la traversa. Al 67' replicano gli uomini di Gregari con una punizione di Virli respinta in tuffo da De Bernardo. All'82' ancora Virli pericoloso con un diagonale destro che colpisce la traversa. L'ultimo tentativo dell'incontro è di Parroni all'87', con un destro da fuori che esce di poco. Con questo punto il Torbellamonaca rimane in quattordicesima posizione in classifica, mentre la Boreale scende dal sesto al settimo posto. 

Andrea Policriti

ROVIANO-CITTA’ DI MONTEROTONDO 2-3

Roviano: Maiorani, Pucella, Ciucci (24’ st De Angelis), Rosati, Libanore, Ansini (38’ st Juganaru), Accardo, De Angelis (15’ st. Barba), Colacicco, Maiorani, Crielesi. All. Piacentini
Città di Monterotondo: Alessandri, Conti, Vitale, Benda, Olivieri, Iorio, Di Ventura, Barbetti, De Dominicis (35’ st Di Giacinto), Gatta, Fiorucci. All. Vincioni
Arbitro: Catucci (Foggia), Assistenti: Licata (Latina), Caputo (Latina)
Reti: 11’ pt Crielesi (R), 15’ pt Fiorucci (M), 45’ pt Gatta (M), 1’ st De Dominicis (M), 30’ st Crielesi (R)
Note: ammoniti Colacicco, Accardo, Rosati (R), Conti, Di Ventura (R). Partita iniziata con 43’ di ritardo causa impraticabilità del campo.

Roviano – La pioggia caduta sabato notte condiziona il campo e fa iniziare la gara in ritardo. Sono le 11,43 quando l’arbitro Catucci decide che si può giocare. Il nubifragio della nottata condiziona pesantemente il Comunale di Roviano e il terreno drena con difficoltà l’acqua proprio in una zona delicata del campo, la parte tra l’area di rigore e la bandierina del calcio d’angolo. Nonostante le pessime condizioni del terreno, però, si il match dalle molteplici aspettative. Padroni di casa in buona forma contro il Città di Monterotondo, capolista, che ormai è una realtà indiscussa. Tempo pochi minuti di gioco e il Roviano trova il vantaggio. All’11’ Accardo è bravo a lanciare in profondità Crielesi. L’attaccante scarta il portiere avversario e segna. Passano quattro minuti e il Città di Monterotondo trova il pareggio. Fiorucci è bravo a controllare un traversone in area e a tu per tu di fronte al portiere avversario "scaraventa" facilmente sotto la traversa. Ancora al 19’ il Città di Monterotondo spreca un’occasione davvero invitante. Fiorucci non concretizza davanti al portiere e spreca malamente. Ma è il Roviano con il passare del tempo ad imporre il suo gioco. La squadra di Piacentini sembra essere padrona del campo. Al 35’ della ripresa ci prova Ansini ma il pallone è fuori. Due minuti dopo  sono ancora i padroni di casa a rendersi pericolosi. De Angelis crossa in area per Colacicco ma la conclusione di quest’ultimo termina alta sopra la traversa. Nonostante il primo tempo di marca Roviano, è il Città di Monterotondo a trovare la rete. Ci pensa Gatta allo scadere. Punizione magistrale dove Maiorani non può arrivare e la squadra di Vincioni trova l’insperato vantaggio. La ripresa inizia come non ti aspetti. Al 1’ Maiorani pasticcia in uscita, non trattiene il pallone e per De Dominicis è un gioco da ragazzi segnare. Sale in cattedra il Città di Monterotondo. Al 4’ uno-due Gatta-Fiorucci in area, Maiorani è bravo a sventare la minaccia, il pallone torna sui piedi di Gatta ma il pallonetto di quest’ultimo è fuori. Un minuto dopo il portiere del Roviano è nuovamente bravo a neutralizzare un tiro di De Dominicis. All’11’ della ripresa  il Città di Monterotondo ancora pericoloso. Iorio colpisce di testa ma un difensore del Roviano salva sulla riga di porta. La reazione del Roviano non tarda. Prima al 14’ Crielesi spreca malamente sottoporta,  successivamente  al 17’è  la punizione di Colacicco a stamparsi sulla traversa. Se si eccettua al 20’ il tentativo di Benda dalla trequarti di beffare il portiere con un calcio di punizione, sono i padroni di casa ad accorciare le distanze.  Al 30’angolo di Accardo e guizzo vincente di Crielesi che batte Alessandri. Il Roviano a questo punto può tentare il tutto per tutto in vista di un prezioso pareggio, ma nella seconda parte della ripresa sembra man mano spegnersi, complice anche la buona prestazione dei difensori del Città di Monterotondo. Ancora gli ospiti insidiosi. La punizione al 36’ di Gatta è ben controllata da Maiorani e poco dopo la conclusione di Iorio non impensierisce il portiere del Roviano. Il triplice fischio di Catucci, autore di una buona direzione, manda tutti sotto la doccia. Il Città di Monterotondo può festeggiare ed i punti di vantaggio sul Montecelio diventano sei.

Giovanni Sanfilippo

stampa | chiudi