Juniores A: il punto
articolo del 12/10/2008
IL FUTBOLCLUB CONQUISTA LA VETTA IN SOLITARIA. LA GIA.DA MACCARESE SI IMPONE PER 2 A 0 NEL BIG MATCH CON LA NUOVA TOR TRE TESTE La quarta giornata del girone A della Juniores Regionale d’Elitè regala sorprese agli addetti ai lavori e ai moltissimi appassionati della categoria. Le partite disputate ieri hanno confermato il trend di inizio stagione, caratterizzato da una moltitudine di risultati di parità: ieri su 8 incontri disputati ben 5 alla fine dei novanta minuti di gioco si sono conclusi con il segno X. Sicuramente ciò che desta maggiore stupore è la sconfitta dei campioni d’Italia della Nuova Tor Tre Teste. I ragazzi di Alfonso Greco escono battuti dall’ Emilio Darra di Maccaresese, dove la compagine cara al presidente Dante Papili bissa il successo della scorsa settimana, candidadosi nuovamente per entrare nelle fasi finali e mostrando che quel che fatto lo socrso anno non era una meteora, ma il frutto di un progetto serio e lungimirante. La sconfitta dei campioni nazionali e le battute di arresto di Ottavia e Almas Roma consentono al Futbolcub di conquistare la leadership solitaria del girone con 10 punti all’attivo, frutto del pareggio nella gara di esordio a Fregene e di tre vittorie consecutive, ultima delle quali il secco 3 a 0 rifilato poche ore fa al Settebagni dinanzi ai propri tifosi. Il primato in classifica del Futbolclub è accompagnato da un buon reparto offensivo (7 le reti fino ad ora realizzate) e da una granitica difesa (solamente una rete al passivo, tanto da essere, insieme al Tor di Quinto, le migliori difese dei due gironi della Juniores d’Elitè) A seguire a ruota la capolista ci sono, come detto, Almas Roma , Ottavia e Fregene. L’undici di mister Andrea Durante non riesce ad andare oltre all’1 a 1 al Gaetano Rinalduzzi di Montopoli, dove la squadra di casa, il Sabinia, si traforma rispetto a quando è impegnato in trasferta, basti pensare che i quattro punti messi in cascina in questo primo scorcio di stagione sono stati ottenuti tutti nella gradevole località reatina. Inversamente al Sabinia, chi proprio non riesce a centrare bottino pieno sul terreno amico è l’Ottavia di patron Bonadies. La formazione guidata da Palmucci lontano dalla propria tana ha raccolto due successi in altrettante uscite, mentre all’Ivo di Marco ha collezionato solamente due punti, anche se va precisato come Fregene e Savio non siano sicuramente compagini su cui è facile avere la meglio, tutt’altro. Parlando del Fregene salta agli occhi la bella affermazione degli uomini del presidente Dario Bernabei che, grazie ai tre punti conquistati al L. Bonelli di Tarquinia, conquistano momentaneamente la piazza d’onore del girone. A regalare il prezioso trionfo sono state le reti di Colarusso e Codiglioni, anche se il gol di Vallorani, incassato a dieci minuti dal triplice fischio del direttore di gara, ha fatto tremare le gambe dei ragazzi in campo ed i polsi di mister e dirigenza tirrenica. Termina in parità il match di scena al Garbaglia di Fiumicino. I locali, attualmente a secco di vittorie, accarezzano la possibilità del primo successo stagionale portandosi sul doppio vantaggio, ma ancora una volta subiscono il ritorno degli avversari, tanto che i novanta minuti si chiudono sul 2 a 2. Per il Pianoscarano è il primo punto dopo tre sconfitte: una bella boccata di ossigeno, anche se la classifica è estremamente deficitaria. E la giornata di sabato prossimo non sembra di quelle in cui sarà semplice provare a fare dei punti, dovendo ospitare il lanciatissimo Fregene. A chiudere la quarta giornata altri due pareggi. A Primavalle, Tanas Casalotti e Boreale terminano la sfida sull’1 a 1, mantenendo entrambe l’imbattibilità; con il medesimo risultato va in archivio anche il confronto del XII Apostoli tra Mentana Jenne e Romulea, compagini ancora senza un successo e chiamate a disputare una stagione che si annunica dura e difficile. Andrea Formiconi