domenica 13 luglio 2025 | Roma | Meteo
 

» Calciolaziale > Eccellenza > Obiettivo su

La Lupa Frascati di nuovo sul tavolo della Giustizia Sportiva. Questa volta per....


articolo del 15/3/2011



La Lupa Frascati di nuovo

sul tavolo della Giustizia Sportiva.

Questa volta per Ambrosi, per diletto

presidente, per mestiere calciatore

 

Viene da sorridere, se uno pensa con quale ricorrenza a Frascati abbiano frequenza i casi, delicati, di giustizia sportiva. L'ultima volta fu messa addirittura in discussione la figura del presidente Zarelli, con un deferimento che si risolse con un nulla di fatto. Era la questione legata alle rimostranze della Roma VIII, e comunque all'iscrizione della Lupa Frascati. Questa volta ci risiamo, e non riguarda una cosa legata all'affiliazione, o all'iscrizione a un torneo, anche se in parte si riferisce all'attività di controllo e verifica che va fatta in estate.

Alessandro Ambrosi, giocatore in forza alla Lupa Frascati, é stato di recente il presidente di una società di settore giovanile di Fiuggi, la Lo.fra., e non avrebbe potuto partecipare da atleta in altro club, secondo quanto sostengono da diverse parti le antagoniste della formazione prima in classifica. Ovvio che la cosa possa interessare, per via diretta, nel caso di un deferimento e di una possibile condanna in punti da scalare alla dote costruita, il Sora, prima di tutte, il San Cesareo e quelle nelle immediate retrovie, dal quarto posto in giù. Una bolla di sapone o un rischio vero?

Fa bene chi si pone i quesiti, viste le diverse sentenze in materia, una delle quali fu una cosa "democristiana" nell'anno del signore 2001-2002, il caso Moscardelli, poggiato, però, su un altro architrave e su un'altra tipologia di infrazione. Qui occorre verificare fin dove possano arrivare le responsabilità del calciatore, che con la Lupa ha giocato un terzo del torneo, e quelle del club castellano. Non é un doppio tesseramento classico, perché si tratta di un ruolo ben distinto da quello con cui ha militato nella Lupa Frascati, da atleta, anche se le cose, carte federali alla mano, sarebbero ben distinti e sono da evitare. Fa bene chi si pone i dubbi, meno chi parla già (!) della quantità di punti di penalizzazione, perché si va già a superare una serie di procedure con un'ipotesi priva, al momento, di certezze.

Ovvio che il Comitato Regionale eviti, questa volta, di essere "messo in mezzo", e aggiungiamo giustamente, visto che l'ultima volta che c'era di mezzo la Lupa Frascati stava succedendo il finimondo, e quindi deleghi la Procura Federale perché faccia funzione inquirente. Naturale, logico, dovuto. E siccome la presenza in quella società da parte di Ambrosi é stata confermata adesso bisogna prendere il Codice di Giustizia Sportiva e leggerlo attentamente, per evitare di trarre conclusioni indebite. Di sicuro questo girone sono diversi anni che non ha pace, tra norme, regole, cavilli, escamotage, e i relativi veleni che escono come da una fabbrica che spedisce in fondo a un fiume delle derivazioni chimiche.

La Lupa Frascati sostiene, per bocca del suo allenatore che, eventualmente, la responsabilità sarebbe soltanto del diretto interessato. Ma se la cosa andasse avanti nei confronti del cammino della prima squadra, le domande sarebbero diverse:

1) verrebbe punito anche il Roccasecca? Domanda lecita anche se i periodi non coincidono essendo giunto al nuovo club da giocatore, soltanto a dicembre.

2) Alessandro Ambrosi non é un ragazzino, e a 37 anni si presuppone che fosse a conoscenza di una duplice posizione da evitare. Possibile sia stato così disattento? Per diversi, evidentemente, sì.

3) Pagherebbero, più avanti, anche Viterbese e Monterotondo in serie D? Infatti non é da ieri che Ambrosi fosse tesserato per la Lo.fra. di Fiuggi, realtà che dispone

Nei prossimi giorni le altre reazioni e i pensieri delle diverse parti in gioco. Non é un caso di semplice lettura, e non ci stupisce che lo sia.

Era troppo bello, parlare solo del campo, e di una volata a due. Da oggi riapriamo il Codice. Che ci accompagnerà fino, se basta, a maggio. Ma saremmo ottimisti a sperare che si concluda tutto con la 34° giornata. Se ci fosse, in sede di federazione, chi agevola una insperata rapidità in questa situazione, sarebbe applaudito.

In diverse sperano, e una, la prima in classifica, sembra vivere in modo sereno, questa vicenda. Che però richiede qualche giorno per trovare le conferme procedurali. Di certo c'é che il ricorso di parte non si può più presentare. La cosa si muove semplicemente con un deferimento o d'ufficio o "incoraggiato" da uno o più esposti presentati da uno o più sodalizi interessati all'alta classifica.Verrà chiamato, "l'ingenuo" Ambrosi, a breve, che dovrà spiegare perlomeno la sua posizione.

Massimiliano Cannalire

Per poter commentare la notizia devi effettuare la login a Calciolaziale.com
Login | Registrati